Verniciatura a polvere

VERNICIATURA A POLVERE TERMOINDURENTE:

Image

La scelta di adottare un sistema di verniciatura industriale a polvere, significa innanzitutto garantire al proprio manufatto un risultato eccellente in termini di resistenza alla corrosione, altissime performance di tenuta meccanica del film di vernice sul supporto verniciato e notevole durata agli agenti atmosferici. Di non meno importanza la verniciatura a polvere, garantisce l’ opportunità di avere dei vantaggi economici di assoluta rilevanza.
Disponiamo di due tipologie di forno:

  • Forno con impianto a catena continua
  • Forno statico

In entrambi i casi, nei limiti delle dimensioni, ci consentono di adattare le lavorazioni alla richiesta del cliente. Le vernici a polvere da noi utilizzate, possono essere di natura epossipoliestere, poliestere, epossidica o poliuretanica, offrendo un ampia gamma di colori e diversi gradi di brillantezza.

LA PROCEDURA:

La verniciatura a polveri viene effettuata su manufatti metallici mediante impianto di polverizzazione manuale “Sprint XE”, concepito per rivestimenti individuali ed in serie che rilascia particelle di polvere verniciante caricate elettrostaticamente.
Il manufatto da verniciare attira le particelle di colore che rimangono attaccate per effetto elettrostatico.
La successiva esposizione al calore nel forno di cottura a temperatura controllata, produce la fusione e la successiva polimerizzazione delle particelle di polvere che danno forma ad uno strato omogeneo di vernice.
La verniciatura a polveri è caratterizzata da tempi di verniciatura rapidi e spessori raggiungibili, con mano unica, elevati. Presenta, inoltre, ottime caratteristiche sia funzionali (stabilità chimica, resistenza all’abrasione e alla corrosione) che estetiche.

Image

Al termine della cottura nell’ apposito forno, i manufatti vengono fatti raffreddare, viene effettuato un controllo visivo da parte dell’ operatore (Nei casi in cui venga richiesto un determinato spessore della vernicie, l’ operatore provvederà a verificare l’ idoneità con apposito spessimetro) e preparati per l’ imballaggio con idoneo materiale. Prima di procedere alla verniciatura, in base alle esigenze del cliente, può essere consigliabile effettuare un pretrattamento, che può variare dallo sgrassaggio della superficie con idonei solventi, ad una più importante fase di sabbiatura con granigliatrice metallica o sabbiatura manuale con sabbia silicea in grado di rimuovere i residui di saldatura ed impurità come ad esempio calamina e ruggine presenti sul manufatto.

LA POLVERE E L’ AMBIENTE:

Image
  • Le vernici in polvere non contengono solventi quindi non vengono volatilizzate sostanze tossiche durante l’applicazione e la cottura.
  • La polvere spruzzata in eccesso viene confinata dall’ impianto di aspirazione all’interno della cabina e non viene rilasciata nell’atmosfera.
  • La polvere erogata può essere quasi completamente recuperata e riutilizzata.
  • L’assenza di solventi e sostanze tossiche nelle polveri vernicianti elimina i rischi correlati e rende sufficiente, in fase di impiego, l’uso di una semplice mascherina antipolvere, per la protezione dell’operatore.

Le vernici a polvere, rappresentano quindi la miglior scelta in termini di ecosostenibilità, in quanto, a differenza delle vernici liquide, permettono di minimizzare se non addirittura eliminare i VOCs e le emissioni in atmosfera.